Saggi
Contagi #1
Poesie musicate con prefazione di Aldo Nove
( Con Massimo Bubola, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni…)
Cammini Di Liberazione
Dalla colpa alla responsabilità
a cura di Guido Bertagna
Edizioni Paoline
Patti Smith Complete
Canzoni, riflessioni e diari
Traduzione di Massimo Bubola
Sperling & Kupfer
Libri su Massimo
Viaggio romantico nella musica di massimo bubola
Libro intervista a cura di Matteo Strukul
Ed. Meridiano Zero - Padova
Doppio lungo addio
Libro intervista a cura di Massimo Cotto
Fabrizio De Andrè raccontato da Massimo Bubbola
Aliberti Editore- Reggio Emilia
Viaggiando tra zingari o re
a cura di Marzio Angiolani
Ed. Zona (Collana AminoaCIDI)- Savona
I sognatori del giorno
MASSIMO BUBOLA. CANZONI, LETTERE E POESIE
Giazzi – P. Vites, Tarab Edizioni
Romanzi di Massimo
SOGNAI TALMENTE FORTE
Ballata Senza Nome
Rapsodia Delle Terre Basse
Articoli di Massimo
TRE MILITI IGNOTI
Onorare un caduto anonimo perché tutto il popolo vi si potesse riconoscere: l’idea nata in Inghilterra, poi un Francia e in Italia sull'altare della patria.
SANREMO ANNI ’50
Le prime edizioni anni ’50 portarono la musica
alla gente comune e anche qualche buon testo
VIAGGIO IN GRECIA
Visitarla significa muoversi tra presente e passato, risalire le sorgenti della filosofia,
della poesia, dell’architettura, della scultura, della fisica e dell’astronomia
e soprattutto della Bellezza
LONDON VALOUR NAUFRAGIO DI UN’EPOCA
Una canzone su un fatto tragico di cronaca accanto a Genova
Viaggi nelle città d’Italia
PETRARCA E BOCCACCIO LE ANIME DI ARQUÀ
La cittadina dei Colli Euganei, che ha aggiunto al proprio nome quello
dell’autore del “Canzoniere”, ne conserva la «piccola casa, decorosa e nobile»
Qui gli incontri con lo scrittore di Certaldo che salvarono il “Decameron”
STROMBOLI IL DIO VULCANO E LA SUA GENTE
L’avventura inizia con il viaggio notturno sulla nave
per raggiungere l’isola, prosegue tra giri spericolati
in Apecar, cammini su mulattiere e finisce traghettati
da un Caronte locale in un mare trasparente
GENEROSA CAMPOBASSO CITTÀ DAL CUORE ANTICO
Salendo al Castello di Monforte, dove lo sguardo
si apre sul Molise fino ai confini con l’Abruzzo
e la Puglia, riaffiorano i ricordi di un Natale
trascorso qui da bambino con i genitori,
tra persone schiette e accoglienti e metri di neve
MODENA E IL DUOMO COSTRUITO DAL POPOLO
La Cattedrale, tra le più belle d’Italia,
fu voluta non da un monarca ma dalla gente
Da piazza Grande un itinerario alla scoperta
di una città ricca d’arte e forte
di una tradizione gastronomica eccezionale
DOVE LA SICILIA SEMBRA ANDALUSIA
L’incanto di Licata e dei dintorni tra liberty e barocco,
il porto antico e la discesa agli inferi nell’ipogeo greco
La sua luce chiara e le sue ombre scure, la pacatezza
nel portamento richiamano le atmosfere di Cadice
STUPOR JESI FEDERICO II E UNA CITTÀ DA SCOPRIRE
La cittadina marchigiana non solo ha dato
i natali al più celebre imperatore del Medioevo
ma conserva anche cinque opere di Lorenzo Lotto
La stratificazione di culture da cui è stata abitata
(celtica, greca e latina) le dona un’identità unica
BRESCIA E IL TEOLOGO RIBELLE
La statua di Arnaldo, bruciato come eretico
nel 1090 perché predicava il ritorno alla povertà,
dà il benvenuto a una città ricca di sorprese
Il doppio duomo e le mostre a Palazzo Martinengo
UN PAESE PER L’ANIMA TRA ABBAZIE E GROTTE
Il viaggio in Italia scritto da Massimo Bubola per “L’Ordine”
tocca la millenaria cittadina di Montescaglioso nella Murgia materana
La componente spirituale è dominante, a partire dalla chiese rupestri
CONEGLIANO QUINT’ESSENZA DEL VENETO
La città fortificata sovrastata da un castello
di origine medievale guarda le colline del Prosecco
Il ricordo di una visita speciale all’abbazia
di Santa Maria con Lou Reed dopo un reading
L’INCANTO DI TODI TRA LE MURA STORICHE
Prosegue il “Viaggio in Italia” di Bubola
con il racconto di una città ideale
che si è conservata per sette secoli
Miracolosamente integra, nessuno ha mai
intaccato la sua anima di luce e di pietra
UN ANGOLO DI SPAGNA IN SARDEGNA
A Santa Maria Navarrese, nell’Ogliastra,
il retaggio ispanico è evidente fin dalla chiesa
che ricorda quelle poste lungo il cammino di Santiago
Chicca di una terra dove mare e montagna coabitano
O GORIZIA TU SEI BENEDETTA
La città “maledetta” dal famoso canto anarchico che denunciò i massacri della Grande guerra
oggi è un luogo in cui si incrociano memorie e culture. Visitandola sembra di trovarsi in un film surrealista
A Ravello per ammirare l’infinito
Da vedere le Ville Rufolo e Cimbrone con i loro parchi
sospesi sul golfo di Sorrento e la costiera Amalfitana,
il Duomo con i mosaici di Giona e il mostro marino
e uno dei palcoscenici più affascinanti d’Italia
SAN SEPOLCRO BORGO SALVATO DA UN DIPINTO
Davanti alle mura la statua di Piero della Francesca
Nel 1944 il capitano britannico Anthony Clarke
decise di non cannoneggiare la cittadina
per la stima che nutriva verso la sua “Resurrezione”
Cividale prima pietra del Friuli
La cittadina fondata da Cesare come Forum Julii ha dato il nome all’intera regione. Ricorda i quadri campestri del giovane Monet e il centro storico
custodisce il tempietto longobardo più bello d’Italia
Benevento crocevia di culture da millenni
I romani hanno lasciato un arco di Traiano tra i meglio conservati e un teatro da 15mila posti. I longobardi la chiesa di Santa Sofia su modello
di quella di Costantinopoli, i Borboni i destrieri che hanno ispirato il simbolo della Ferrari
Pesaro la città che risuona con Rossini
’impronta bizantina e quella rinascimentale si fondono nel centro storico. Il teatro dedicato al grande compositore che lo tenne a battesimo
culmine di un percorso tra diverse epoche. Nella zona a mare il Novecento
Padova, città d’acque inaspettata
Inauguriamo oggi un “viaggio in Italia” a puntate scritto per “L’Ordine” da un cantautore e romanziere
fra i più colti che abbiamo nel nostro Paese. Si parte dal Veneto, tra canali, caffè, fortilizi e artisti
LIBRI DI MASSIMO BUBOLA
2000
PATTI SMITH COMPLETE
Canzoni, riflessioni e diari
Traduzione di Massimo Bubola
Sperling & Kupfer
2001
CAMMINI DI LIBERAZIONE
Dalla colpa alla responsabilità
a cura di Guido Bertagna
Edizioni Paoline
2004
CONTAGI #1
Poesie musicate con prefazione di Aldo Nove
( Con Massimo Bubola, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni…)
Ed. No Reply- Milano
2009
RAPSODIA DELLE TERRE BASSE
Romanzo
Ed. Gallucci- Roma
2017
BALLATA SENZA NOME
Romanzo
Ed Frassinelli- Milano
LIBRI SU MASSIMO BUBOLA
1996
I SOGNATORI DEL GIORNO.
MASSIMO BUBOLA. CANZONI, LETTERE E POESIE
Giazzi – P. Vites, Tarab Edizioni
2004
VIAGGIANDO TRA ZINGARI O RE
a cura di Marzio Angiolani
Ed. Zona (Collana AminoaCIDI)- Savona
2006
DOPPIO LUNGO ADDIO
Libro intervista a cura di Massimo Cotto
Fabrizio De Andrè raccontato da Massimo Bubbola
Aliberti Editore- Reggio Emilia
2008
IL CAVALIERE ELETTRICO
VIAGGIO ROMANTICO NELLA MUSICA DI MASSIMO BUBOLA
Libro intervista a cura di Matteo Strukul
Ed. Meridiano Zero – Padova